Stephen King – Uno sguardo sugli autori

Stephen Edwin King è uno scrittore e sceneggiatore statunitense nato a Portland, nel Main, il 21 settembre 1947. In realtà il nome del padre, di origini scozzesi-irlandesi, è David Pollock. Pertanto già il suo nome è uno pseudonimo.

Stephen King viene considerato, a ragione, uno dei maggiori talenti della letteratura horror e fantastica dell’epoca contemporanea.

Scrittore particolarmente prolifico, la sua carriera si avvia nel 1974 con la pubblicazione del romanzo Carrie. Dall’alto dei sui quasi due metri e cento kili di peso, ha scritto oltre ottanta lavori, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman ed ha venduto oltre 500 milioni di libri (molti dei quali divenuti dei best seller.)

Delle sue opere che, sono state di oggetto indimenticabili fiction, si sono interessati produttori e registi del calibro di: Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, David Cronenberg e George A. Romero.

Un successo grandioso che lo ha fatto paragonare a Charles Dickens per la sua la straordinaria capacità di narrare l’infanzia nei suoi risvolti, talvolta drammatici. Tale accostamento, però lo stesso scrittore lo respinge.

Gli aneddoti

Un dramma che lo vide testimone da bambino gli segnerà la vita anche da adulto e lo condizionerà in modo indelebile. Si tratta della caduta sotto un treno di un suo compagno di giochi.

Le opere letterarie

Fra i suoi libri citiamo:

La Torre nera:

Nell’arco di trent’anni, Stephen King ha scritto i libri che fanno parte della Saga della Torre Neraun sequel fantastico, ambientato in un mondo di atmosfere da brivido e pieno di minacce.

Una fotografia della vita reale che ha per scenario un ambiente apocalittico e lugubre. In esso il bene è sempre in lotta con il male e le battaglie che vi si svolgono sono ad esito incerto. Ovviamente, la realtà, talvolta, è anche peggio.

Tra i personaggi di maggior spicco: il pistolero Roland di Gilead, leggendaria figura di eroe solitario sulle tracce dell’uomo in nero fino a raggiungere la misteriosa Torre al centro dell’universo.

Dalla saga è stato tratto il film di Nikolaj Arcel, con Matthew McConaughey nella parte del “cattivo”.

Billy Summers

Un nuovo grande romanzo di King. Si tratta di un capolavoro assoluto. Il suo protagonista è destinato a diventare leggenda.

Billy Summers è un sicario, il migliore sulla piazza, ma ha una sua etica che giustifica il suo operato. Il sicario accetta solo incarichi che hanno come destinatari uomini particolarmente spregevoli.

Volendo chiudere la sua carriera intende caratterizzarla con l’ultimo omicidio che passerà alla storia. Avendo deciso di uscire dal giro, deve prima portare a termine un’ultima missione.

Veterano decorato della guerra in Iraq, Billy è tra i più abili cecchini al mondo: non ha mai sbagliato un colpo, non si è mai fatto beccare – una specie di Houdini quanto si tratta di svanire nel nulla a lavoro compiuto.

Cosa potrebbe andare storto? Stavolta, praticamente tutto.

Su queste pagine, a breve, la postfazione di “L’ultimo miglio”, uno sconvolgente romanzo ispirato ad una storia vera.

Tutti prima o poi moriremo, ma sapere che c’è una data, un incontro con la morte, ad una data programmata, è terribile e sia il romanzo che la fiction ne trattano in modo sconvolgente con un cast di attori di livello altissimo.

Ma l’epopea di Stephen King ha altri bellissimi romanzi e racconti pieni di suspence, come:

  • It, il pagliaccio del terrore ritornato sul grande schermo pochi anni fa,
  • l’indimenticabile Shininig, divenuto anche un film, pilastro del suo genere,
  • L’ombra dello scorpione,
  • Gli occhi del drago,
  • Misery,
  • La casa del buio,
  • Doctor Sleep, dal quale è stato recentemente realizzato un film horror,

Ed i più recenti:

  • Later,
  • L’ultima missione di Gwendy,
  • Fairy Tail.

Crediti immagine: concessa da The Uso, tramite licenza CC BY-NC-ND 2.0

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.