Lucinda Riley, nome d’arte di Lucinda Edmonds è stata un autrice ed attrice irlandese. Annoverata tra le scrittrici thriller per Delitti a Fleat House, suo unico romanzo dedicato a questo genere (a cui avevamo dedicato un articolo qualche tempo fa), la scrittrice era diventata famosa per la saga delle sette sorelle.
La scrittura di Lucinda Riley
Autrice di grande talento, è stata capace di creare trame avvincente e di costruire personaggi complessi e interessanti. La sua scrittura è fluida e coinvolgente, riuscendo a catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.
Il successo di Delitti a Fleat House
Delitti a Fleat House è stato un grande successo sia di critica che di pubblico, riuscendo a conquistare migliaia di lettori in tutto il mondo. L’abilità narrativa di Lucinda Riley e la sua capacità di creare personaggi memorabili sono solo alcune delle ragioni dietro a questo successo.
Il linguaggio e lo stile
Il linguaggio utilizzato dala Riley in Delitti a Fleat House è ricco e descrittivo, permettendo al lettore di immergersi completamente nell’atmosfera dell’ambientazione e di comprendere appieno le emozioni e le motivazioni dei personaggi.
Altri romanzi di Lucinda Riley
Se dopo aver letto Delitti a Fleat House vi siete innamorati dello stile di Lucinda Riley, vi consigliamo di leggere anche i suoi altri romanzi, tra cui la celebre serie “Le Sette Sorelle“:
- Le sette sorelle. La storia di Maia, traduzione di Lisa Maldera, Giunti, 2015,
- Ally nella tempesta, traduzione di Sara Reggiani e Leonardo Taiuti, Giunti, 2016,
- La ragazza nell’ombra, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2017,
- La ragazza delle perle, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2018,
- La ragazza della Luna, traduzione di Roberta Zuppet, Giunti, 2019,
- La ragazza del Sole, traduzione di Elena Contini, Giunti, 2020.
- La sorella perduta, traduzione di Federico Zaniboni e Giulia Taddeo, Giunti, 2021,
- Atlas: La storia di Pa’ Salt, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2023.
In questi libri, l’autrice dimostra nuovamente la sua abilità nel creare trame avvincenti e personaggi indimenticabili.
Ricordiamo inoltre i libri della collana My Angels scritti in collaborazione con il figlio Harry Whittaker:
- Bill e l’angelo dei sogni, traduzione di Francesca Pellegrino, Giunti, 2020
- Lo scrigno degli angeli, traduzione di Francesca Pellegrino, Giunti, 2020.
E per finire i suoi romanzi singoli:
- Il giardino degli incontri segreti, traduzione di Lisa Maldera, Giunti, 2012,
- Il segreto della bambina sulla scogliera, traduzione di Lisa Maldera, Giunti, 2013,
- La luce alla finestra, traduzione di Lisa Maldera, Giunti, 2013,
- Il profumo della rosa di mezzanotte, traduzione di Lisa Maldera, Giunti, 2014
- L’angelo di Marchmont Hall, traduzione di Sara Reggiani e Leonardo Taiuti, Giunti, 2015,
- La ragazza italiana, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2017,
- Il segreto di Helena, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2016,
- La lettera d’amore, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2018,
- La stanza delle farfalle, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti,
- Delitti a Fleat House, traduzione di Leonardo Taiuti, Giunti, 2022
Conclusioni: alla scoperta di un’autrice di talento
Leggere i romanzi di Lucinda Riley, che purtroppo ci ha lasciato a metà 2021 a causa di un cancro all’esofago, significa immergersi in storie appassionanti, alcune pubblicate postume, che sapranno catturare l’attenzione del lettore e conquistarlo con la loro intensità emotiva.
Non perdete l’occasione di scoprire un’autrice di grande talento e di lasciarvi coinvolgere dalle sue parole.
Al prossimo articolo.
Emanuele Barroero