Cristina Cassar Scalia – Uno sguardo sugli autori

Cristina Cassar Scalia è nata a Noto, in Sicilia, nel 1977. È medico oftalmologo e vive e esercita la professione a Catania. Forse è per questo alcuni romanzi che traggono ispirazione dalla bella città siciliana. Ma non solo, tutta la Sicilia, diventa personaggio dei suoi romanzi.

La carriera di scrittrice

Esordisce,  nel 2014, con il romanzo La seconda estate (tradotto in Francia e insignito del Premio Capalbio Opera prima) a cui fa seguito l’anno successivo Le stanze dello scirocco, ambientato in Sicilia.

Scalia raggiunge il successo con il romanzo Sabbia nera (2018) con cui vince il Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia, ex aequo con Evelina Santangelo.

Tra le sue opere contiamo:

La logica della lampara (2019);

La Salita dei Saponari (2020);

L’uomo del porto (2021); 

Il talento del cappellano (2021);

La carrozza della Santa (2022) – tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero.

Cristina Cassar Scalia ha inoltre vinto il Premio Etnabook, Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania, 2021. A cui si aggiunge nel 2021 Premio Fedeli, in cui è finalista con L’uomo del porto.

Protagonista, di quasi tutti i suoi romanzi è il vicequestore, Giovanna Guarrasi detta Vanina. I suoi libri sono venduti anche all’estero ed è in progetto la realizzazione di una serie tv. Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020) è il libro a sei mani scritto con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni. Memori di altre esperienze, i romanzi a più mani non sono sempre i meglio riusciti.

A breve, su queste pagine, la postfazione del romanzo “La carrozza della Santa”, un piacevole poliziesco che si dipana fra Catania e Palermo e in cui la Sicilia è lo scenario del libro.

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.