Rosamunde Pilcher – Uno sguardo sugli autori

La prolifica scrittrice è nata in Cornovaglia, a Lelang (Inghilterra) nel settembre del 1924 con il nome di Rosamunde Scott. È stata insignita Ufficiale dell’Ordine della Corona Britannica nel 2001 mentre in Germania sono stati realizzati 80 film dei suoi romanzi anche noir come “The Blue Bedroom and Other Stories” (la camera azzurra in italiano).

La Vita e le opere

La romanziera comincia la sua attività letteraria dal 1949 con il nome di Jane Fraser pubblicando i suoi primi dieci racconti.

  • The Brown Fields (1949),
  • The Brown Fields (1951),
  • Dangerous Intruder (1951),
  • Young Bar (1952),
  • A Day Like Spring (1953),
  • Dear Tom (1954),
  • Dear Tom (1956),
  • A Family Affair (1958),
  • The Keeper’s House (1963),
  • A Long Way from Home (1963).

Sposa, a ventidue anni, Graham Hope Pilcher.

Solo a far data dal 1955 inizia ad usare il cognome del marito con il quale è conosciuta in tutto il mondo, ma senza abbandonare lo pseudonimo di Fraser. Nel 1955 pubblica A Secret To Tell, il primo romanzo firmato come Rosamunde Pilcher. Da quella data usò sporadicamente anche lo pseudonimo Jane Fraser. Dal 1963 firmò esclusivamente con il nome di Rosamunde Pilcher.

Nel 2000 scrisse il suo ultimo romanzo, Winter Solstice (Solstizio d’inverno) diventato nella fiction Solstizio d’Estate con Jackeline Bisset e Franco Nero, ma forse più liberamente ispirato a I giorni d’estate..

Gli altri romanzi firmati Pilcher sono moltI, tra questi:

  • Profumo di timo,
  • I giorni dell’estate,
  • Neve d’aprile,
  • La casa vuota e tanti altri.

Rosamunde Pilcher è scomparsa il 6 febbraio 2019 a Dundee, in Scozia, a seguito di un infarto all’età di 94 anni. L’annuncio del decesso è stato dato dal figlio Robin.

Su queste pagine, a breve la postfazione del noir ispirato al suo romanzo “ The Blue Bedroom and Other Stories”.

Lucia Bosia

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.