Nicola Verde – Uno sguardo sugli autori

Nicola Verde è nato a Succivo, in provincia di Caserta nel 1951, a ridosso “dell’Ager Campano”, comune di chiare origini romane come ci riporta l’etimologia del nome che, nel corso dei secoli è arrivato a quella attuale.

Lo scrittore vive a Roma, ma i suoi libri hanno una serie sarda, ambientata nell’isola con tanti rimandi alla lingua sarda. Una conoscenza così approfondita di tale lingua ci portano a ipotizzare una sua discendenza sarda.

Tra i suoi libri:

  • Sa morte secada”, (Dario Flaccovio 2004);
  • Un’altra verità”, (Dario Flaccovio 2007);
  • Le segrete vie del maestrale”, (Hobby & Work 2008);
  • La sconosciuta del lago”, (Hobby & Work 2011), vincitore della sezione romanzi storici.
  • Nel 2014 ha partecipato a “Verità imperfette” (Del Vecchio 2014), “romanzo noir a più mani”;
  • Il marchio della bestia, 2017, edito da Parallelo edizioni45
  • Il vangelo del boia, primo romanzo storico dell’autore, Newton Compton Editori (320 pagine) risale al 2017. Nicola Verde è stato inoltre finalista al premio Alberto Tedeschi e al Premio Acqui Storia;
  • Mastro Titta e l’accusa del sangue, Frilly editore, 2021.

A breve su queste pagine la postfazione di “Sa morte secada”, breve romanzo, ambientato in Sardegna e vera lingua minoritaria, divergente dal «sistema italiano vero e proprio» e «non peculiari all’Italia», che più conserva le caratteristiche del latino per via del suo lungo isolamento.

Lucia Bosia

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.