Fiori sopra l’inferno, la nuova fiction su Rai1
È partita il 13 febbraio “Fiori sopra l’inferno” la nuova fiction di Rai 1 con Elena Sofia Ricci. La serie prende spunto dal coinvolgente romanzo di Ilaria Tuti, di cui vi abbiamo proposto la recensione, in passato.
Eravamo curiosi di vedere se la fiction avrebbe corrisposto al romanzo che ha come personaggio principale il commissario Teresa Battaglia.
Battaglia non solo di nome, ma anche di fatto: tenace, ironica, brusca, forte e, al tempo stesso, fragile. Avevamo avuto la sensazione che sarebbero state due cose completamente diverse. A volte l’autore del libro non si riconosce nella trasposizione cinematografica, ma non è stato così. Sofia Ricci ha 60 anni come la commissaria e forse, solo per il morbo di Alzheimer si avverte la differenza tra libro e fiction.
Nel film ci si dilunga di più sul diabete mentre passa quasi in sordina l’altra malattia, ben più grave.
Il cast
Il cast della fiction prevede:
- Elena Sofia Ricci nel ruolo di Teresa,
- Giuseppe Spata in quello del giovane e tenero Ispettore Giuseppe Marini;
- Gianluca Gobbi nei panni dell’ispettore Capo Giacomo Parisi.
- Nella parte del sindaco Massimo Rigo che interpreta il sindaco Hans Knauss.
- Urs Remond è il dottor Ian.
Le riprese si sono svolte in Friuli Venezia Giulia, nell’estate del 2022, la Terra di origine della Tuti e nel luogo immaginario di Travenì.
La trama
Il Commissario Teresa Battaglia, assieme all’Ispettore Capo Giacomo Parisi, arriva a Travenì per avviare le indagini sulla morte dell’ingegner Valent. Trafelato, poco dopo, compare nella scena del crimine anche l’Ispettore Massimo Marini, nuovo membro della squadra e nuova vittima designata
Teresa non perde tempo a punzecchiarlo e lo mette subito alla prova. Il giovane ispettore dovrà trovare gli occhi della vittima.
Marini si avvia nel bosco dove rinviene uno strano feticcio lasciato dal killer. Dall’altra parte del promontorio, quattro bambini: Mathias, Diego, Oliver e Lucia si incontrano nuovamente all’Orrido, il loro posto segreto, ignari che qualcuno li sta spiando.
Teresa Battaglia brancola nel buio, non riesce a realizzare un profilo del killer ma pensa che ci si tratti di omicidi seriali.
Le indagini saranno complesse e piene di suspence.
Location e conclusioni
Il set ha avuto luogo in varie zone: Tarvisio, Malborghetto, Camporosso, Val Saisera, Lago del Predil, Coccau, Pontebba, Udine e il Friuli mentre alcune scene sono state girate direttamente negli studi a Roma
La serie di romanzi di Ilaria Tuti dedicati alla Saga di Teresa Battaglia sono cinque: La ragazza dagli occhi di carta (2015, usciti in e-book); Fiori sopra l’inferno (2018); Ninfa dormiente (2019); Luce della notte (2021); e Figlia della cenere (2021).
I romanzi sono appassionanti, ma pensiamo lo sarà anche la fiction anche se ogni tanto sarà diversa dal libro. In attesa delle prossime puntate che ci terranno compagnia, la domenica in prima serata, fino al 27 febbraio 2023.
Buona visione
Tommaso Lo Russo