Chi si ferma è perduto

Chi si ferma è perduto. Il nuovo giallo di Samantha Bruzzone e Marco Malvaldi

Samantha Bruzzone e Marco Malvaldi coppia anche nella vita, hanno appena dato alle stampe il nuovo romanzo “Chi si ferma è perduto” di 352 pagine, edito da Sellerio. Il giallo è stato presentato in anteprima venerdì 28 ottobre alle ore 18 alla Gipsoteca di Pisa. L’incontro era organizzato dalla Libreria Ghibellina.

Chi si ferma è perduto
La copertina del libro

Lo scenario

È rappresentato da un borgo toscano e verte sul coinvolgimento dei suoi abitanti.

La trama

Chi si ferma è perduto è un piacevole libro che narra di un’indagine al femminile che spazia tra suspense e ironia, scavando nei segreti di un borgo e dei suoi abitanti. Serena, casalinga di un borgo vicino Pisa, si imbatte, per caso, in un cadavere.

La vittima è il professor Caroselli, un ottimo musicista che insegna nella locale scuola gestita dalle suore.

La donna ha una ottima formazione da chimica e altrettanto lavoro. Decide di licenziarsi a causa della discriminazione maschilista. La sua identità non finisce nel ruolo di madre di due figli e moglie di un distratto scienziato. Possiede un olfatto formidabile e professionalmente ottimizzato che le consente di distinguere i singoli componenti chimici delle sostanze.

Queste indubbie doti la inducono a diventare investigatrice.

L’indagine ufficiale è affidata a Corinna Stelea, sovrintendente di polizia. Serena Martini, investigatrice dilettante e Corinna Stelea indirizzano i sospetti verso l’interno del convento. Gossip e segreti saranno rivelati.  

Serena Martini e Corinna Stelea, i due nuovi personaggi creati dalla collaborazione dell’affiatato tandem, puntano soprattutto sulla fusione di un punto di vista maschile e uno femminile.

Serena Martini, ci ha talmente coinvolti che ci auguriamo sarà la prima di una lunga serie che ci terrà con il fiato sospeso. Come già nella serie del BarLume, c’è l’affermazione del lato umoristico e benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l’elemento comico.

Buona lettura

Lucia Bosia

About the author

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.