M3GAN

M3GAN – La fantascienza si fa thriller

Dagli inizi di gennaio, viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane e mondiali un thriller sci-fi molto interessante. Si tratta di “M3GAN”, film ad alto tasso adrenalinico destinato a suscitare feroci dubbi su un argomento di grande attualità: lo sviluppo delle Intelligenze Artificiali.

Affideresti una bambina ad un robot?

Cady (Violet McGraw) è una bambina rimasta improvvisamente orfana di entrambi i genitori, che viene affidata alle cure di Gemma (Allison Williams), la zia materna. Lavorando come ingegnere robotico in un’azienda di giocattoli di Seattle, Gemma non trova il tempo di guardare Cady.

Nell’intento di concentrarsi su di un nuovo, importante progetto, la donna prende la decisione di affidare Cady ad una balia robotica dalle fattezze di una ragazzina. La balia è, in realtà, un prototipo di A.I. concepito e realizzato dalla stessa Gemma, ma non ha ancora superato i test iniziali ed è già andata in tilt.

La macchina, il cui nome è “M3GAN”, acronimo di “Model 3 Generative Android”, inizia molto presto a dimostrare comportamenti deviati ed iperprotettivi nei confronti della stessa Cady, fino al punto da uccidere chi le sta accanto.

Una “Bambola assassina” in chiave moderna

I riferimenti di questo film a “La bambola assassina”, del 1988, sono quantomeno fuorvianti.

All’epoca, la paura collettiva era quella nei confronti dei serial killer, oggi, la gente ha più il terrore del controllo elettronico globale e della tecnologia che si può rivoltare contro l’uomo.

Le due opere sono quindi diverse sotto molti aspetti, a cominciare proprio dall’ambientazione storica. Cambia l’idea di paura che si vuole rappresentare e cambia anche il modo come i personaggi e persino il pubblico si rapportano ad essa.

Persino in “Gremlins”, del 1984, il male era l’incarnazione dell’estraneo e del diverso che “rischia di entrare nelle nostre case”, mentre, nel 2023, lo stesso male lo abbiamo praticamente costruito da soli.

Il pericolo, ai giorni nostri, ha quindi inizio da noi stessi e dalla nostra persistente volontà di ottenere la maggiore sicurezza in cambio della minore libertà.

Senza dimenticare che, a giudicare dall’ultimo trailer distribuito dalla Universal, M3GAN sembra persino divertirsi nell’uccidere, mentre Chucky, ai suoi tempi, appariva sempre così stressata (!!!).

Due produttori d’eccezione

La regia della pellicola è affidata a Gerard Johnstone, mentre i produttori sono Jason Blum, regista già nominato agli Oscar per “Whiplash“, “Scappa – Get Out” e “BlacKkKlansman“, e James Wan, regista del primo “Saw – L’enigmista”.

Wan, dal 2019, è anche produttore della nuova serie televisiva basata sulle avventure di Dylan Dog.

Marco Asteggiano

About the author

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.