Il 7 settembre di quest’anno, uscirà nelle sale italiane “Watcher”, lungometraggio d’esordio della regista Chloe Okuno ed opera vincitrice al Sundance Film Festival 2022. Prodotto da Image Nation Abu Dhabi e da Spooky Pictures, il film ha già ricevuto l’88% di critiche positive su 123 recensioni della piattaforma “Rotten Tomatoes”.
In generale, sono state ampiamente apprezzate sia la regia della Okuno, sia l’interpretazione dell’attrice protagonista: Maika Monroe. Nel cast anche Karl Glusman e Burn Gorman.
La trama
Julia e Francis si trasferiscono a Bucarest dagli USA per seguire il lavoro di marketing di lui. Francis è di madre rumena, ma Julia non conosce nemmeno la lingua locale.
L’alloggio nel quale Julia trascorre le sue giornate ha una finestra con un’ampia vetrata dalla quale è possibile osservare le finestre di fronte. Giorno per giorno, Julia matura l’idea di essere sotto osservazione costante da parte di un uomo nascosto dietro la tenda di una di quelle finestre.
I suoi dubbi iniziano, gradatamente, a ricevere conferme agghiaccianti.
Il trailer
Il trailer ufficiale di Watcher, distribuito in Italia dalla Lucky Red, lascia intendere un forte ascendente da parte del film “La finestra sul cortile” (1954), ma anche del recente “La donna alla finestra” (2021), al quale avevamo dedicato un articolo, ed il cui difetto principale è quello di essere stato troppo ispirato al primo.
Ritornare ad Alfred Hitchcock, per il cinema thriller attuale, non è affatto un male.
Speriamo non si tratti, anche questa volta, di una pessima citazione, ma, piuttosto, di una buona rielaborazione in chiave moderna.
Altrimenti, dove va a finire l’originalità?
Marco Asteggiano