La matematica inesplorata di Chiara Valerio

La matematica inesplorata nelle “Lezioni d’Autore” di Chiara Valerio, un nuovo approccio culturale alla matematica. Come promesso nel precedente post dedicato a quest’autrice, andiamo ad analizzare quest’ultima opera.

La matematica non sempre è ben compresa ed i matematici sono soprattutto uomini. Ci sono tanti pregiudizi che la riguardano che andrebbero sfatati.

Infatti, la matematica ci offre la possibilità di affrontare culturalmente il presente per costruire un nuovo futuro. In questo percorso rientrano anche le curve epidemiologiche di cui tutti parlano.

Storie di grandi scienziati, il potere magico dell’errore e del pensiero critico che aiutano a capire il presente e migliorarlo per non commetterli più. Questi, pandemia inclusa, sono alcuni temi affrontati da Chiara Valerio, matematica, scrittrice e tanto altro, nelle sue Lezioni d’Autore di Feltrinelli Education.

Un’esilarante e arguta Chiara Valerio ce ne aveva già dato un saggio durante la presentazione di un suo precedente libro (Il cuore non si vede) alla trasmissione Stati generali di Serena Dandini.

Gustoso e stimolante, leggere, in altre parole è un modo per vedere il mondo spendendo pochissimo.

“Le cose le impari quando ti servono: dire che matematica e fisica non servono nella vita quotidiana ci allontana da un approccio mentale, quello analogico, che valorizza l’errore attraverso la sperimentazione e lo usa come strumento di apprendimento”.

Sono alcuni degli spunti emersi dal dialogo tra Chiara Valerio, matematica, scrittrice e autrice del corso intitolato “La matematica che ha fatto la storia”.

Interessante e piacevole anche la chiacchierata, a Milano, il 26 maggio 2021, con lo scrittore, giornalista ed “esploratore dell’insolito” Massimo Polidoro. Una chiacchierata informale via social, in pieno stile “Family Feud” che è stata un assaggio delle nuove video lezioni da 30 minuti sui temi della storia, dell’arte e della letteratura con cui Feltrinelli Education, piattaforma ibrida di cultura e formazione, smaterializza il libro e lo trasforma, da prodotto inerme, in un luogo di incontro e di dialogo con gli autori e i loro riferimenti letterari.

Attraverso i corsi, i laboratori, e le Lezioni d’Autore, infatti, Feltrinelli Education risponde alle esigenze della digital transformation, innova il senso stesso del libro, e propone momenti di cultura e intrattenimento aprendo le vie ad un nuovo modo di fare scuola.

E proprio dalla scuola, dalle vite personali dei matematici e degli autori che sono stati le “ossessioni con cui ha convissuto dall’università”, è partita la riflessione di Chiara Valerio dentro le Lezioni d’Autore.

Dice la scrittrice:

“Speriamo che il metodo scientifico-analogico venga inserito come materia a sé stante nelle scuole, perché studiare la storia della scienza ci aiuta a capire gli errori, a non temerli e il Covid è stata un’occasione culturale importante per dimostrare il valore dello studio, delle nozioni, del metodo scientifico e di come i suoi modelli aiutino ad avere un approccio critico alla realtà e la possano migliorare.”

Ed aggiunge:

“L’errore dimostra che sei vivo. Ciò che serve è legare lo studio ad un bisogno, come innamorarsi e mangiare. Io confido che l’utilizzo massivo della rete ci porti ad abbandonare il contenuto per la forma, perché è essa stessa il contenuto. Come spiego anche nelle mie Lezioni d’Autore, gli scienziati non sono una casta di punk, ma persone che hanno fatto errori, che non si sono spaventati e hanno imparato qualcosa da quest’ultimi.”

Il perché delle poche donne nella matematica.

Sul tema aveva già risposto, molto tempo prima, Cesare Lombroso, ma il punto di vista di Chiara Valerio ci piace di più e contesta pregiudizi che stentano a morire.

“Alle donne viene sempre attribuita una intelligenza pratica, come se fosse un sottoinsieme di un’altra forma di intelligenza. Le donne hanno da sempre potuto sviluppare in modo più limitato il cervello relazionale e ancora oggi c’è questa cattiva abitudine di cercare solo nell’uomo questa capacità. In Italia questo gap da colmare nelle materie STEM è migliorato negli ultimi 200 anni, ma rappresenta ancora una pigrizia culturale”

“Io credo, aggiunge, che non ci sia bisogno di essere portati per la matematica: la matematica è una disciplina culturale fatta di modelli, gli stessi che ti servono, che ne so, anche per cucinare una torta, e valgono sia per gli uomini che per le donne.

Studiare matematica e fisica per capire il mondo. La matematica fa capire l’errore, insegna a minimizzare la paura di sbagliare. L’approccio oggi deve essere: non mi interessa trovare soluzioni e fallire, o di avere ragione. Il mio obiettivo è capire le cose e la storia della matematica in questo è una grande maestra”.

Un approccio critico, di pensiero e ottimista condiviso anche da Massimo Polidoro che, nella diretta, ha interagito con numerosi follower all’ascolto interessati a commentare a saperne di più e che da venerdì 28 a domenica 30 maggio 2021 ha avviato il corso intensivo “Tecniche per prendere decisioni migliori e sviluppare l’ascolto“, disponibile dal sito Feltrinellieducation.it

4 workshop in live streaming dedicati all’allenamento del pensiero critico “che fornisce le competenze per analizzare e valutare le informazioni in modo da trarne il massimo valore, aiutando a creare le condizioni per fare le scelte giuste e minimizzare gli errori.”

Sono invece già disponibili online le Lezioni d’Autore di Chiara Valerio “La matematica che ha fatto la storia”, un viaggio attraverso tre storie che hanno per protagonisti matematici e scienziati, mettendone in luce i paradossi, gli aneddoti più succosi e i risvolti dimenticati (3 video lezioni da 30 minuti ciascuna consultabili al seguente link:

https://www.feltrinellieducation.it/lezioni-d-autore/la-matematica-che-ha-fatto-la-storia-con-chiara-valerio)

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.