In compagnia del lupo: dalla serie al fumetto
Carlo Lucarelli, scrittore e sceneggiatore, ma non solo. Famoso per Blu notte, narra con una grande capacità affabulatoria e con rigore documentale i principali crimini, misteri e delitti del nostro paese.
Venerdì 29 ottobre alle ore 18:30 Carlo Lucarelli ha presentato per la prima volta al pubblico presso l’Auditorium del Suffragio, insieme al giornalista e conduttore Nicolas Ballario: In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe, il libro ispirato all’omonima serie prodotta da TIWI e andata in onda su Sky Arte nello scorso inverno.
In otto capitoli, il celebre scrittore guida il lettore alla riscoperta delle fiabe più note, svelando con l’abbinamento di quaranta tavole illustrate e oltre cento immagini d’archivio, i risvolti insoliti, avventurosi, talvolta terribili, di gossip che si celano, nella vita dei loro autori nonché nei fatti di cronaca che le hanno ispirate con un rimando ai costumi delle epoche in cui sono nate.
<<Le conosciamo bene, le fiabe. Ce le hanno raccontate così tante volte, da bambini,che non hanno più segreti. Conosciamo i meccanismi, i colpi di scena, i personaggi, la morale,sappiamo perfettamente chi è il buono e chi il cattivo: il lupo, naturalmente.
Ma è davvero così?>>
Perché forse, in fondo, il cattivo non è sempre il lupo e negli anni passati “Cappuccetto rosso” il cane Lupo italiano (ETLI) del compianto Mario Messi, a Bosia, a Borgo Robinie, diede vita ad una riedizione in chiave allegorica di cappuccetto e il lupo cattivo, dal quale nacque anche un edizione del concorso Ex Libris “Il Bosco Stregato”.
Per chi fosse interessato le opere degli artisti che parteciparono allora sono ancora visibili a questo link.
A breve, su queste pagine, una postfazione di un romanzo di Carlo Lucarelli, grande investigatore televisivo.
Tommaso Lo Russo