Uno sguardo sugli autori: Antonio Manzini
Nasce a Roma nel 1964 ed è attore, sceneggiatore, regista e scrittore con una produzione letteraria notevole.
Manzini sostiene prevalentemente ruoli come attore cinematografico e televisivo. In TV ha interpretato tra gli altri, il ruolo de l’ispettore Tucci in Linda, il brigadiere e… con Klaudia Koll e “Serpico” in Tutti per Bruno.
Ha inoltre lavorato come regista in alcuni film e cortometraggi e come sceneggiatore nei film Il siero della vanità (di Alex Infascelli del 2004) e Come Dio comanda (di Gabriele Salvatores del 2008).
La carriera come scrittore
Tra i suoi moltissimi romanzi e racconti gialli, i suoi primi lavori sono: Sangue marcio e La giostra dei criceti.
Con Sellerio editore di Palermo, Antonio Manzini pubblica i racconti e romanzi che hanno come protagonista il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto poco ortodosso, per niente attento alle riverenze al potere e alla nomenclatura.
Rocco Schiavone è il protagonista, tra gli altri, dei romanzi Pista Nera (2013), La costola di Adamo (2014), Non è Stagione (2015), Era di maggio (2015), oltre che moltissimi racconti presenti nelle antologie poliziesche:
- Capodanno in giallo,
- Ferragosto in giallo,
- Regalo di Natale,
- Carnevale in giallo,
- Crisi in giallo,
- Turisti in giallo (racconto Castore e Polluce)
- Calcio in giallo (alcuni dei quali raccolti nel volume Cinque indagini romane per Rocco Schiavone).
Manzini è vincitore, nel 2016, del Premio Chiara. Nel 2016 la Rai produce una serie Televisiva sulle avventure e le indagini di Rocco Schiavone, interpretato da Marco Giallini.
Il 20 ottobre 2016 Chiarelettere pubblica il suo nuovo libro Orfani bianchi, opera dedicata ai figli delle badanti provenienti dell’est Europa. Un mondo che è già cambiato e di cui tenere conto anche nella letteratura e, in effetti, anche le fiction se ne sono occupate in vario modo.
Su queste pagine, a breve, la postfazione di Vecchie conoscenze, un romanzo coinvolgente e appassionante edito da Sellerio Editore, la Casa Editrice che pubblica i suoi romanzi.
Il nuovo romanzo è stato presentato il 12 giugno, presso la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, durante “Libri Come Festa del Libro e della Lettura“. Il reading del romanzo è stato a cura di Antonio Manzini e Tullio Sorrentino.
Alla Festa del Libro di Roma, tra gli altri, anche il direttore del Salone del Libro di Torino, Nicola Lagioia, Alberto Angela, Javier Cercas, Diego Bianchi e Giuliano Sangiorgi
Sellerio pubblica, in carta pregiata tutti i romanzi in formato pocket, da collezionare!
Crediti immagine: Rinascita Empoli Libreria, CC BY-NC-SA 2.0 via Flickr
Tommaso Lo Russo