Giornalista del quotidiano “La Stampa”, Enrico Pandiani è nato a Torino nel 1956. Ha iniziato il suo apprendistato di narratore sceneggiando e scrivendo fumetti per alcune riviste come Il Mago e Orient Express.
I primi romanzi e premi:
Enrico Pandiani esordisce nel campo romanzi gialli nel 2009 con Les Italiens, primo romanzo dell’omonima serie poliziesca, di cui i romanzi sono disponibili in BUR Rizzoli, insieme a quelli che compongono la serie di Zara Bosdaves.
Con questo thriller avvia la saga della Banda Ventura e del commissario Jean Pierre Mordenti arrivata al settimo sequel con Ragione da vendere. Nel 2012 con La testa e la coda inizia una nuova serie con protagonista, questa volta, l’ex ispettore di polizia Zara Bosdaves.
A metà 2021 esce il romanzo “Lontano da casa” che non è legato a nessuna delle due serie, in cui la trama è ambientata in Barriera Milano, problematico quartiere multietcnico, di Torino.
Nel 2022 si aggiudica Il premio Scerbanenco con il romanzo Fuoco, mentre il 30 maggio scorso è uscito il ultimo libro: Ombra.
Le sue saghe
Autore prolifico, Enrico Pandiani ha pubblicato molteplici romanzi nel corso degli anni, tra cui ricordiamo:
La serie Les italiens, i primi tre pubblicati con la Casa Editrice Instar e gli altri con Rizzoli:
- 2009 – Les italiens, Torino, Instar libri;
- 2010 – Troppo piombo, Torino, Instar libri;
- 2011 – Lezioni di tenebra, Torino, Instar libri;
- 2012 – Pessime scuse per un massacro, Milano, Rizzoli;
- 2016 – Una pistola come la tua, Milano, Rizzoli;
- 2017 – Un giorno di festa, Milano, Rizzoli;
- 2019 – Ragione da vendere, Milano, Rizzoli;
La serie Zara Bosdaves:
- 2012 – La testa e la coda, Montegalda, F.lli Brunello;
- 2013 – La donna di troppo, Milano, Rizzoli;
- 2015 – Più sporco della neve, Milano, Rizzoli;
Gli altri romanzi e racconti:
- 2013 – Karima, in You Crime, Rizzoli;
- 2016 – Il tram della Rosa ne: Il tram va alla guerra, Torino, Atts;
- 2018 – Polvere, Milano, DeA Planeta Libri;
- 2020 – Il gourmet cena sempre due volte, Torino, EDT;
- 2021 – Lontano da Casa, Milano, Salani – Le Stanze;
- 2022 – Fuoco, Milano, Rizzoli.
- 2023 – Ombra, Milano, Rizzoli.
Conclusioni:
A breve, su queste pagine, la recensione del romanzo “Fuoco” che ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco con votazione unanime.
La giuria era composta da: Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi, John Vignola ed era presieduta da Cecilia Scerbanenco, figlia dello scrittore milanese di origine ucraina.
Lucia Bosia