Nicola Lagioia

Nicola Lagioia, scrittore e già direttore del Salone del Libro

Nicola Lagioia, scrittore pugliese d’origine (Bari 1973), è stato direttore del Salone del Libro di Torino dal 2017, affabulatore nato, ha rappresentato la grande chance del Salone del Libro di Torino.

Ricordiamo ai tempi del Coronavirus, la XXXIII edizione, dedicata a “Altre forme” e ribattezzato “Il Salone impossibile“, in gran pare merito suo:

<<C’è tanta volontà e tanta speranza di esserci>>,

così si era espresso nella conferenza stampa dedicata all’evento. Ne è stato direttore fino alla XXXV edizione tenutasi dal 18 al 22 maggio. Un Salone che è diventato grande grazie al suo acume, tenacia, lungimiranza e visione.

Lagioia ha collaborato con molte case editrici e scritto sceneggiature e diretto Nichel, la collana di narrativa italiana di minimum fax.

L’esordio

Nicola Lagioia esordisce nel 2001 con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi). Seguito nel 2004, da “Occidente per principianti”, incentrato sulla precarietà giovanile dei nostri tempi.

Nel 2015 ha scritto il saggio “Babbo Natale”, dove racconta, come la Coca-Cola, abbia plasmato il nostro immaginario. Nel 2009 scrive il romanzo “Riportando tutto a casa”, Premio Siae, Premio Vittorini, Premio Volponi e Premio Viareggio 2010 per la narrativa.

Tra le ultime pubblicazioni: Fine della violenza (2010), “La ferocia” con la Casa Editrice Einaudi (2014, Premio Mondello 2015 e Premio Strega 2015) e Esquilino. Tre ricognizioni (2017).

Il suo percorso formativo e la carriera.

Dopo il diploma al liceo scientifico, consegue la laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui:

  • Patrie impure (Rizzoli, 2003),
  • La qualità dell’aria (minimum fax, 2004), che ha curato assieme a Christian Raimo; 
  • Semi di fico d’India nel 2005 con Nuovadimensione; 
  • Periferie (Laterza, 2006), 
  • Deandreide, dedicata al cantautore Fabrizio De André (Biblioteca Universale Rizzoli, 2006); 
  • Ho visto cose (Biblioteca Universale Rizzoli, 2008), 
  • La storia siamo noi (Neri Pozza, 2008).

Con il romanzo Riportando tutto a casa, edito da Einaudi nel 2009, si aggiudica il Premio Vittorini, il Premio Volponi, il Premio Viareggio per la narrativa. Nel 2015 vince il Premio Strega con il libro La ferocia, pubblicato da Einaudi. Fino al 2017 ha diretto Nichel, la collana di letteratura italiana di minimum fax.

Nel 2021 vince il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane e il Premio Napoli con La città dei vivi.

Un carriera al di fuori del libro

Dal 2010 Nicola Lagioia è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3. Nel 2013, 2014 e 2015 è stato uno dei selezionatori della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Ad Aprile 2019 con Solstizio d’Estate Onlus partecipa a Palazzo Tursi, a Genova, alla presentazione del Salone internazionale del Libro di Torino.

Nel 2020 ha fatto parte della giuria del concorso principale della 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ed tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il suo romanzo “La città dei vivi” diventa un podcast per Spotify ed Audible.

Salone del Libro 2023: l’ultima edizione

Nel 2023, in occasione dell’ultima edizione del Salone del libro di Torino, la ministra Eugenia Roccella fu costretta ad annullare la presentazione di un proprio libro a causa di contestazioni di attivisti ambientalisti.

Lagioia in tale occasione tentò di invitare gli attivisti a dialogare con la ministra, venendo però fortemente criticato da esponenti del centrodestra, tra cui la deputata di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli. A suo dire per un approccio troppo morbido verso i manifestanti.

Lascia il testimone di un grande Salone ad Annalena Benini, nuora di Vittorio Feltri e nipote di Daria Bignardi.

La gloria non si nega a nessuno, ma il Salone del Libro è stato, soprattutto Nicola Lagioia. A breve, su queste pagine, una doppia recensione di La ferocia e La città dei vivi.

Tommaso Lo Russo

About the author

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.