Maurizio De Giovanni, sceneggiatore, drammaturgo e scrittore di noir

Lo scrittore nasce a Napoli il  31 marzo 1958 dove vive e lavora.

Porsche Italia indìce, nel 2005, presso il Gran Caffè Gambrinus, un concorso riservato a giallisti a cui partecipa lo scrittore. Vi aderisce con un racconto ambientato nella Napoli degli anni trenta dal titolo I vivi e i morti.

Le opere e la carriera

Dal suo primo racconto, nel 2006, prende spunto un romanzo edito da Graus Editore “Le lacrime del pagliaccio”. Rieditato l’anno successivo con il titolo Il senso del dolore”.

Inizia in questo modo la Saga del Commissario Ricciardi.

Il Commissario Ricciardi.

Nel 2007 Fandango Editore gli pubblica Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi. Seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi e nel 2009 Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi nel 2010 Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi.

Nel 2011 esce per Einaudi “Per mano mia”, “Il Natale del commissario Ricciardi”. Nel 2012 Maurizio De Giovanni ambienta un noir nella Napoli contemporanea e pubblica con Mondadori il libro intitolato Il metodo del coccodrillo con protagonista l’Ispettore Lojacono.

Nello stesso anno con Einaudi, oltre a pubblicare le stagioni del Commissario Ricciardi in versione tascabile, pubblica il romanzo “Vipera. Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi”.

Nel luglio 2015 esce “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi” e l’anno successivo “Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi”.

 I Bastardi di Pizzofalcone

Nel 2013 esce il romanzo I Bastardi di Pizzofalcone, ispirato all’87º Distretto di Ed McBain..

Nel 2014 escono In fondo al tuo cuore, sempre per Einaudi, nuovo romanzo del commissario Ricciardi e nello stesso anno “Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone”, un nuovo racconto dedicato alla squadra dell’Ispettore Lojacono.

Nel dicembre 2016 esce “Pane per i Bastardi di Pizzofalcone”. L’anno 2017 pubblica il primo di una nuova trilogia di genere mistery chiamata “I guardiani”. Avvia nel 2018 il ciclo di romanzi sull’ex agente segreto Sara con “Sara al tramonto” e nel 2019, dopo due precedenti racconti, quelli sull’assistente sociale “Mina Settembre” con “Dodici rose a Settembre”.

Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo, catalano, tedesco e francese.

Le Serie TV e gli altri progetti di scrittura

Dalle sue opere sono tratte tre serie televisive Rai: “I Bastardi di Pizzofalcone”,” Mina Settembre e “Il Commissario Ricciardi.

Lo scrittore ha scritto anche per il teatro, adattando “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey e “American Buffalo” di Mamet, e realizzando i testi originali di “Ingresso indipendente“, “Mettici la mano” e “Il silenzio grande“.

Fa parte del gruppo che conduce il laboratorio di scrittura con i ragazzi reclusi nell’Istituto Penale Minorile di Nisida.

Nel luglio 2020 è stato nominato dal Consiglio regionale della Campania Presidente del “Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano” per promuovere iniziative di studio e ricerca sulla lingua napoletana.

Nel 2021 pubblica “Sbirre”: un’antologia gialla a tre voci, (da noi già trattata in questo post), scritta da tre Grandi Maestri del Noir italiano: Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni.

A breve su queste pagine, la postfazione di “Caminito” un poliziesco ambientato nel 1939.

Lina Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.