Salvo Toscano

Salvo Toscano – Uno sguardo sugli autori

Salvo Toscano, nato a Palermo nel 1975, è uno scrittore, giornalista e blogger italiano attualmente residente nella stessa città. Lavora come giornalista professionista presso il Tgr Sicilia della Rai e ha una vasta esperienza nel campo dei media.

Ha collaborato con importanti testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera, ed è stato direttore del quotidiano Livesicilia e condirettore del mensile I love Sicilia.

Sposato, due figli, Toscano ha inoltre lavorato per diverse radio, emittenti televisive e agenzie di stampa, contribuendo a quotidiani nazionali e regionali come Il Foglio e il Giornale di Sicilia.

I suoi esordi

Nel 2005, ha esordito nel mondo della narrativa pubblicando il suo primo romanzo intitolato “Ultimo appello” con la casa editrice Dario Flaccovio. Questo romanzo segue le vicende dei fratelli Roberto e Fabrizio Corsaro, rispettivamente un avvocato penalista e un giornalista.

Nel 2006, è uscito il suo secondo libro, “L’enigma Barabba“, che è stato selezionato come semifinalista al Premio Scerbanenco.

Nel 2007, ha curato un’antologia di racconti intitolata “La scelta – Storie da non dimenticare“, in collaborazione con Filippo D’Arpa. All’interno di questa antologia, Salvo ha pubblicato il suo racconto intitolato “Elena“.

Nel 2009, ha pubblicato il terzo romanzo della saga dei fratelli Corsaro, intitolato “Sangue del mio sangue“, che è stato finalista al Premio Zocca giovani.

Questo legal thriller affronta temi come la corruzione e le connessioni tra politica e criminalità. Nel 2011, è stata pubblicata un’altra antologia di racconti intitolata “La traversata“, dedicata alla città di Palermo.

La denuncia dei costi della politica

Nel 2014, è uscito il suo libro di saggistica intitolato “La camera grassa – Una dieta per i consigli regionali degli sprechi“, edito da Rubbettino.

In questo libro, Salvo racconta le misure adottate per ridurre i costi dei “parlamentini” delle regioni italiane. Come giornalista, Salvo è stato il primo a pubblicare su Livesicilia l’importo dei vitalizi degli ex consiglieri regionali siciliani, che erano stati mantenuti segreti per anni.

Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali, come Matrix, L’Arena, Quinta Colonna, Zapping, In Onda, Agorà, Il Transatlantico, Tgcom24 e ha rilasciato interviste sul tema della politica regionale.

Interviste importanti

Durante la sua carriera giornalistica, ha avuto l’opportunità di intervistare personalità come Sergio Mattarella, Mario Vargas Llosa, David Lynch e Anthony Fauci.

Ha ricevuto vari premi per la sua attività giornalistica, tra cui il premio Scopello, il premio Giuseppe Di Stefano e il premio internazionale Gorgone d’oro. Nel 2021, ha ricevuto il premio Telamone per il suo impegno come scrittore e giornalista.

Insoliti sospetti

Nel 2015, ha pubblicato il settimo libro della saga dei fratelli Corsaro, intitolato “Insoliti sospetti“. Questa nuova avventura è stata tradotta e pubblicata in lingua inglese.

Il romanzo ha raggiunto il primo posto assoluto di vendite su Amazon Italia e su Ibs, nonché nella classifica settimanale de La Lettura del Corriere della Sera nella sua versione ebook.

Nel 2016, sempre con la stessa casa editrice, è uscito il suo primo romanzo senza i fratelli Corsaro, intitolato “Falsa testimonianza“, ambientato negli anni ’90. Nel 2017, i fratelli Corsaro sono tornati a investigare in “Una famiglia diabolica” e nel 2018 in “L’uomo sbagliato“.

Joe Petrosino

Nel 2019, è stato pubblicato il romanzo “Joe Petrosino – Il mistero del cadavere nel barile“, dedicato al leggendario poliziotto italo-americano.

Da questo romanzo è stato tratto uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Marco Pupella. Il secondo capitolo della serie, intitolato “Joe Petrosino e il caso del fratello scomparso“, è stato pubblicato nel 2022 da Todaro edizioni.

La tana del serial killer

Nel 2020, è uscito il settimo libro della saga dei fratelli Corsaro, intitolato “La tana del serial killer“, insieme alle ristampe dei primi tre romanzi della serie. Nel 2021, la saga è proseguita con l’ottavo titolo, “Memorie di un delitto“, seguito nel 2022 da “L’intruso“.

Carte false

Nel campo teatrale, Salvo ha scritto il monologo “Carte false“, ispirato alla figura di Calogero Marrone, che è stato prodotto dal Teatro Regina Margherita di Caltanissetta sotto la direzione di Moni Ovadia.

Lo spettacolo è stato rappresentato nel 2018 con Rosario Petix come protagonista e la regia di Aldo Rapè, che ha realizzato l’adattamento teatrale.

Accostato ad Andrea Camilleri

Salvo Toscano è stato considerato uno degli autori emergenti della “scuola palermitana” del noir durante i suoi primi anni di attività. È stato citato come esempio dell’importanza del passaparola per il successo di un romanzo.

Nel 2017, Il Venerdì di Repubblica lo ha accostato ad Andrea Camilleri come rappresentante della Sicilia nella mappa del giallo italiano.

Marco Asteggiano

About the author

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.