Venezia enigma. Un grande thriller storico di Alex Connor
Continuano i romanzi gialli storici di Alex Connor che propone Venezia enigma, il romanzo conclusivo della trilogia de “I Lupi di Venezia”.
Un libro di 381 pagine, edito da News Compton con la traduzione di Teresa Bernardi.
Lo scenario
È la sfarzosa, inquietante e contraddittoria Repubblica di Venezia e i suoi sestieri nel XVI secolo.
I personaggi storici.
Tra questi Pietro l’Aretino.
<<La vita è un giocattolo fatto di vetro prezioso, ma in verità risulta essere di poco prezzo>>.
Pietro Aretino, non solo il letterato e poeta che tutti conoscono, ma al tempo stesso l’orribile essere grasso dipinto da Alex Connor. L’Aretino è un malvagio principe delle tenebre, ambiguo e scaltro con preziose conoscenze veneziane e uno stuolo di sodali che costituiscono la sua infame corte.
La trama
Dopo un disperato tentativo fallito di assassinare il suo aguzzino, Marco Gianetti fugge con la sua amante, Tita Boldini. Quando torna a Venezia è tormentato dai delitti che ha perpetrato ed è in cerca di redenzione.
Si rivolge all’emblematico olandese Nathaniel der Witt. Ma der Witt brama vendetta ed è giunto a Venezia per indagare su una serie di efferati omicidi legati ai famigerati Lupi di Venezia.
Sono gli stessi che gli hanno assassinato la figlia. Con il suo nuovo alleato, sotto la minaccia dello spietato Pietro Aretino, der Witt inizia la sua ricerca.
Nel frattempo, ad uno ad uno i Lupi cominciano ad essere scoperti. Finalmente Marco Gianetti si illude di aver trovato la pace. Ma non sarà così perché arriveranno nuove brutte notizie e la vita di qualcuno a lui caro risulterà in pericolo.
I famigerati Lupi di Venezia.
I Lupi non si sa chi siano. Si sono macchiati di innumerevoli delitti. Si sospetta che fra questi ci sia il poeta Pietro Aretino, chiamato il flagello dei principi, depositario di segreti inconfessabili che gli danno la facoltà di ricattare molta parte della nobiltà veneziana.
La loro identità si scoprirà pian piano in un crescendo di colpi di scena. Il vero padrone di Venezia non è più il doge, ma i misteriosi Lupi che sembrano una setta che travalica il potere ufficiale.
Venezia enigma è un incalzante romanzo colmo di suspence, di aneddoti e vera storia. Il romanzo si chiude con un finale a sorpresa e apprendiamo cose e notizie che non conoscevamo e l’etimologia di alcune parole come “ghetto” che nasce a Venezia ed è la trasformazione veneziana di geto, il luogo della fonderia in cui gli ebrei dovevano risiedere e da cui deriva fino a diventare parola universale.
Buona lettura.
Lucia Bosia