Non solo letteratura: l’influenza di Edgar Allan Poe sulla cultura popolare

Come scrittore ha avuto una forte influenza sulla letteratura americana. Seppur non sia stato particolarmente prolifico, la sua influenza nella letteratura e nel noir ed horror è stata determinante. Ha scritto anche alcune poesia, componendo una sessantina di racconti e un solo romanzo, lavorandoo più come, spietato, critico letterario.

In un discorso del 1909, presso l’Author’s Club di Londra, Arthur Conan Doyle osservò che “le sue storie furono uno dei grandi punti di riferimento e di partenza nella letteratura del secolo scorso. . . ognuna è una radice da cui si è sviluppata un’intera letteratura. . . Dov’era la storia poliziesca fino a quando Poe non le diede vita?”.

Dal cinema al teatro, dalla narrativa ai fumetti, dalla Tv alla musica Poe ha influenzato tutto.

Poe è apparso centinaia di volte nella cultura popolare. Strano, forse, per un autore che non ha pubblicato così tanto nella sua vita. Eppure…

Edgar Allan Poe nella cultura popolare

Poe compare quasi ovunque nella cultura popolare: da un francobollo commemorativo emesso dall’ufficio postale degli Stati Uniti a un confuso John Wayne che ascolta Robert Mitchum recitare i versi di “Eldorado” nell’omonimo western.

Il volto di Poe appare in mezzo alla folla sulla copertina dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles. I Simpsons ha fatto diverse allusioni a Poe, tra cui un’ammirevole drammatizzazione nel cartone animato“The Raven”.

Perfino lo sport ha omaggiato Poe: Scott Levy è un wrestler professionale che ha scelto il nome Raven sul ring; così come una squadra della National Football League si chiama Baltimore Ravens.

Narrativa

In narrativa Poe ha ispirato, in passato, molti autori, come Algernon Blackwood, Arthur Machen, H.P. Lovecraft, Ambrose Bierce, Arthur Conan Doyle e Clark Ashton Smith, ma anche moderni, come Stephen King. Inoltre Poe è apparso come personaggio di alcuni romanzi, tra cui Abraham Lincoln: Vampire Hunter di Seth Grahame-Smith, Nevermore di Harold Schechter, L’ombra di Edgar di Matthew Pearl, ecc.

Fumetti

Nei fumetti Edgar Allan Poe è comparso centinaia di volte, sia in riviste come «Crazy Magazine», «MAD», «Classics Illustrated», «Cracked», ecc., sia in fumetti come Atom, Zagor, Superman, Batman, Scooby-Doo, Fantomen, sia in volumi dedicati come Edgar Allan Poe’s Snifter of Terror, The Imaginary Voyages of Edgar Allan Poe, In the Shadow of Edgar Allan Poe, Poe & Phillips.

Cinema

Per il cinema non possiamo non fare riferimento ai film a basso costo di Roger Corman, interpretati da Vincent Price. Anche l’Italia ha dato il suo contributo: Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave è un film di Sergio Martino tratto da “Il gatto nero”. Ma il primo film è senz’altro The Avenging Conscience (D.W. Griffith, 1914), film muto ispirato a “Il cuore rivelatore” e la poesia “Annabel Lee”.

Televisione

Poe: in televisione conta decine di citazioni e apparizioni. Nel 1995 la serie TV Tales of Mystery & Imagination adattò 11 racconti in 12 episodi. Fra i cartoni ricordiamo “Goth Kids 3: Dawn of the Posers” di South Park, in cui si evoca il fantasma di Edgar Allan Poe, e l’episodio “Treehouse of Horror” dei Simpsons in cui James Earl Jones legge “Il corvo”, con Homer come narratore.

Teatro

Poe tuttavia arriva tardi nei teatri. Il palcoscenico ha dovuto attendere oltre 130 anni dalla sua  morte per veder rappresentate le sue opere. Fu l’attore Norman George a introdurre ,agli inizi degli anni ’80 una serie di spettacoli teatrali dedicati a Poe.

Da allora le opere di Poe hanno iniziato a comparire anche al teatro. Perfino in Italia ci sono stati diversi spettacoli teatrali dedicati a poesie e racconti di Poe.

Musica

Si contano molti adattamenti musicali delle opere di Poe. Claude Debussy, compositore francese, scrisse opere basate su “La caduta della casa degli Usher” e “Il diavolo nel campanile” (Le diable dans le beffroi). Nel 1969 uscì Poe Through The Glass Prism un concept album dei Glass Prism, gruppo rock psichedelico. Da ricordare anche il gruppo di rock progressivo The Alan Parsons Project che nel 1976 pubblicò Tales of Mystery and Imagination.

Citare chi si è dedicato a Poe o ne è stato influenzato sarà sempre praticamene impossibile. Fu non solo padre e maestro del macabro, ma anche delle storie poliziesche moderne e del ragionamento deduttivo. Tre furono i racconti polizieschi scritti da Poe, che vedono come protagonista il Cavaliere Auguste Dupin: oltre al già citato racconto della Rue Morgue, vi furono “La lettera rubata” e “Il mistero di Marie Roget”.

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.