La Costanza è un’eccezione, il nuovo romanzo di Alessia Gazzola

Dopo oltre 15 romanzi, un milione di libri venduti nel mondo e serie televisive con il soggetto de “L’allieva” interpretato, nella fiction, da Alessandra Mastronardi, Alessia Gazzola cambia passo e continua la saga di Costanza Macallé, di professione Paleopatologa con “La Costanza è un’eccezione”

La paleopatologia coniuga la medicina con l’archeologia e studia le malattie che colpivano le popolazioni del passato attraverso l’analisi dei resti umani antichi. Ovviamente, questo si attaglia anche alle morti misteriose.

Dice la Gazzola:

<<Ho scoperto una “me” che non conoscevo, sono sullo spirituale andante con moto…>> .

Rabbia e frustrazioni si possono superare con la meditazione. Sul tema l’autrice dichiara:

<<Mi sono nutrita dei libri di Gregg Braden (visionario studioso americano dei collegamenti tra scienza e trascendenza) e delle ricerche su un sito che studia la mindfulness, vale a dire la consapevolezza di sé attraverso la meditazione e la filosofia buddista.

Alessia Gazzola parte da questi spunti per il suo nuovo romanzo “La Costanza è un’eccezione”, edito dalla Longanesi. Il libro sarà presentato dall’autrice e Bruno Ventavoli, al Circolo dei Lettori, a Torino, l’11 ottobre.

Non pensiamo, però, che abbandonerà l’altro personaggio de L’allieva che l’ha portata al successo.

Lo scenario

È quello della trasposizione nel tempo e nello spazio. Una tecnica non nuova, ma che alla Gazzola riesce particolarmente bene. Abbinati a questi, c’è anche il sole della Sicilia, delle sue ricette ed il freddo del nord, in particolare del Veneto.

Il personaggio

Costanza Macallé è un po’ recalcitrante, ma meno pasticciona del personaggio de “L’allieva. Anche questo è un soggetto che attira perché è la persona della porta accanto con tutti i suoi difetti, paure ed angosce in cui ciascuno intravede un po’ di sé.

La trama

Conseguita la laurea in medicina, per trovare lavoro è costretta a lasciare la sua amata e solare Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. Per attenuare il freddo che la abbatte e consuma, si porta dietro Marco, il suo incantevole compagno.

Ogni tanto, i dubbi sul fidanzato riaffiorano perché Marco ha abbandonato la sua quasi sposa sull’altare. Questo per paura del matrimonio oppure per amore della nuova compagna? Fra un’ex perfetta e una nuova compagna, decisamente imperfetta, Marco ha scelto lei. Forse!

Marco dilata i tempi delle decisioni impegnative e si comporta in modo ambiguo.

La vita di Costanza è frenetica e non c’è spazio per riflettere. Il punto: lei è madre lavoratrice precaria. Ora ha il dilemma di fare il giusto, abbandonare l’Istituto di Paleopatologia di Verona per un impiego da anatomopatologa a Venezia. Come se la situazione non fosse abbastanza complicata, gli ex colleghi la richiamano per un incarico pagato molto bene.

Il caso

L’ultima discendente degli Almazàn, antica famiglia veneziana, vuole scoperchiare le tombe dei suoi antenati per scoprire cosa c’è di vero nel gossip che da secoli circonda di mistero il casato.

Costanza non vorrebbe accettare, ma questa storia a tinte fosche solletica la sua curiosità. A questo s’aggiunge che nell’operazione è coinvolto anche Marco. Praticamente, i classici due piccioni con una fava. Scoprire la verità sugli Almazàn e definitivamente capire la verità su lei e Marco.

La Costanza è un’eccezione” è un romanzo intenso e colmo di aspettative che tutti si aspettano vengano risolte. Il dubbio rimane…

Alessia Gazzola è maturata ed è persino più bella e, siamo quasi convinti, che il personaggio di Costanza Macallè, in programmazione come nuova fiction, lo interpreterà lei stessa.

Buona lettura.

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.