Tartufi e delitti – Di Mauro Rivetti

Mauro Rivetti produce il suo secondo romanzo Noir. Dopo Alba di un Delitto esce Tartufi e delitti che si avvale della revisione di Massimo Tallone e della sua Casa Editrice Golem.

Rispetto al precedente si nota subito la differenza. Tallone non pubblica semplicemente il romanzo attraverso la Golem, ma funge da vero e proprio editor e la prosa del nuovo romanzo di Rivetti subisce un notevole incremento e diventa più incalzante. Lo stesso vale per lo stile tipografico che nell’altra esperienza narrativa lasciava non poco a desiderare.

Gli ingredienti della suspence ci sono tutti: un passato che si pensava morto e sepolto e che ritorna a galla, l’afrore magico del tartufo Bianco d’Alba, i vini, le sette spiritiche, l’arte e il dipinto del Macrino d’Alba che assieme al paesaggio fa da scenario al romanzo.

Mauro Rivetti con una copia di “Tartufi e delitti”

Mario Moriondo è un “trifulao” all’apparenza mite, ma con un passato torbido  da tiratore scelto che, ora, lavora alacremente e si diletta di ricerca tartufi.
Quando avviene l’ omicidio del più noto chef di Alba si troverà subito coinvolto e sospettato. Un delitto tira l’altro e una serie di misteriosi omicidi  insanguineranno le Langhe e il Roero.

A cercare di venire a capo dei misteri e dei delitti torna l’ incalzante PM, Teresa Bianco che figurava già nel precedente romanzo.
Mario, sotto le domande insidiose del PM, dovrà fare i conti con un passato che sembrava dimenticato e riprendere tutte quelle professionalità che il precedente mestiere gli aveva insegnato per sopravvivere e salvare i suoi cari.

Tartufo e vini d’eccellenza fanno di Alba una platea internazionale e, ora il romanzo di Rivetti, la fa diventare anche proscenio dell’intrigo internazionale.

Tommaso Lo Russo

About the author

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.