Il Codice Da Vinci – Ancora oggi, un film controverso
“Il Codice Da Vinci” è un film del 2006 diretto da Ron Howard e basato sull’omonimo romanzo di Dan Brown. Il film, come il libro, è stato oggetto di molte controversie e critiche da parte di alcune organizzazioni religiose e di altre organizzazioni che lo hanno considerato offensivo nei confronti della fede cristiana.
È, attualmente, disponibile in streaming sulle principali piattaforme, tra le quali: Prime Video, YouTube, Tim Vision, Apple Tv e Now Vision Italia.
Una verità scomoda
La trama del film ruota attorno alla figura del simbologo americano Robert Langdon (interpretato da Tom Hanks), che viene chiamato a Parigi per aiutare la polizia a risolvere un omicidio. Langdon scopre che l’omicidio è legato a una serie di indizi che portano alla ricerca del Santo Graal e alla rivelazione di segreti antichi che mettono in discussione la verità storica del cristianesimo.
Grandi critiche religiose…
Molti elementi del film sono stati oggetto di critiche da parte di alcune organizzazioni religiose. Ad esempio, la teoria secondo cui Gesù Cristo avrebbe avuto una relazione romantica con Maria Maddalena è stata fortemente contestata. Inoltre, il film suggerisce che la Chiesa cattolica abbia cercato di nascondere la verità sulle origini del cristianesimo, manipolando la storia e la conoscenza del pubblico.
…ma anche grandi elogi internazionali
Tuttavia, il film ha anche ricevuto elogi per la sua trama avvincente e il suo stile visivo. La regia di Ron Howard è stata apprezzata per la sua capacità di mantenere il ritmo del film e di far emergere la tensione tra i personaggi. La colonna sonora del film, composta da Hans Zimmer, è stata anche elogiata per la sua abilità di accompagnare perfettamente l’azione sullo schermo.
Il cast del film include anche Audrey Tautou nel ruolo di Sophie Neveu, una criptologa francese che aiuta Langdon nella sua ricerca, e Ian McKellen nel ruolo di Sir Leigh Teabing, un esperto di storia del Graal.
Accesi dibattiti
In generale, “Il Codice Da Vinci” è un film che suscita forti emozioni e dibattiti tra coloro che credono nella storia tradizionale del cristianesimo e coloro che accettano teorie alternative. Nonostante le controversie, il film rimane un’opera cinematografica di successo che ha attirato un vasto pubblico in tutto il mondo.
Marco Asteggiano