Il rapporto Pelican – Le differenze tra il film ed il libro
“Il rapporto Pelican” è un film del 1993 diretto da Alan J. Pakula e basato sul romanzo omonimo di John Grisham, pubblicato l’anno precedente. Il film vede come protagonisti Julia Roberts e Denzel Washington, nei panni rispettivamente di una studentessa di giurisprudenza e di un giornalista investigativo.
È attualmente disponibile in streaming sulle piattaforme “Now TV”, “YouTube”, “Google Play Film”, “Apple TV” ed “Amazon Prime Video”.
Dal 2016, la terza edizione Mondadori del libro è disponibile su Amazon Italia in diversi formati di lettura. A differenza di quello che molti hanno spesso immaginato, la trama coinvolgente de “Il rapporto Pelican”, libro e film, non è basata su una storia realmente accaduta.
Far emergere la verità
La trama del film segue gli eventi che si sviluppano dopo l’omicidio di due giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti, entrambi conservatori.
Darby Shaw (Julia Roberts) è una studentessa di giurisprudenza che, dopo aver studiato attentamente la vita e l’operato dei giudici assassinati, elabora una teoria sulla possibile ragione del loro omicidio.
Grazie alla collaborazione di un giornalista investigativo, Gray Grantham (Denzel Washington), Darby riesce a far emergere la verità e a smascherare i colpevoli.
Le differenze significative tra libro e film
Il libro di Grisham su cui si basa il film è molto simile alla trama del film, anche se persistono alcune differenze significative tra le due opere.
Ad esempio, il personaggio di Darby nel libro è molto meno emotivo rispetto alla sua controparte cinematografica. Inoltre, il personaggio di Grantham è descritto in modo più dettagliato nel libro rispetto al film.
Un’altra differenza significativa tra il libro e il film riguarda la fine della storia.
SPOILER!
Nel libro, i colpevoli dell’omicidio dei giudici sono membri di una compagnia petrolifera che stanno cercando di evitare l’espansione di un’area protetta del golfo del Messico.
Nel film, i colpevoli sono rappresentati dal personaggio interpretato da Sam Shepard, che si rivela essere un ex membro della CIA che ha ucciso i giudici a causa delle loro posizioni conservatrici sulla pena di morte.
FINE SPOILER!
Acclamati entrambi dalla critica
In generale, il film “Il rapporto Pelican” è una trasposizione abbastanza fedele del libro di Grisham, sebbene con alcune differenze importanti nella trama e nella caratterizzazione dei personaggi.
Tuttavia, entrambe le opere sono state ben accolte dalla critica e dal pubblico, grazie alla loro trama coinvolgente e alla scrittura accattivante di Grisham.
Marco Asteggiano