Il narciso: tra mito, botanica e psicologia

Il narciso è anche un fiore.

Un fiore bellissimo, ma con una nomea un po’ inquietante. Noir, Codice Rosso, sindrome di Stoccolma e risvolti psicologici ne hanno trattato.

La Botanica

Originario dell’Europa, il narciso appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae.

Sotto l’aspetto botanico deriva dal greco narkào, «stordisco», e fa riferimento all’odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie. Alcuni sostengono, invece, che derivi dal persiano narghes.

La mitologia

Narciso è un personaggio della mitologia greca, un cacciatore, famoso per la sua bellezza. Figlio della ninfa Liriope e del dio fluviale Cefiso (un’altra versione, narra di Selene ed Endimione).

Nel mito appare incredibilmente crudele, odia ogni persona che lo ama e respinge chiunque si innamori di lui. La leggenda narra che Narciso fosse meravigliosamente bello, ma senza saperlo.

La madre, dopo aver consultato l’indovino Tiresia sul destino del figlio, ebbe una risposta ambigua: egli sarebbe vissuto finché non si fosse conosciuto. Le parole sibilline non furono comprese dalla donna, ma la spiegazione dell’enigma non si fece attendere per molto.

A seguito di una punizione divina, s’innamora della sua stessa immagine, mai vista prima, riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendo nel lago in cui si contemplava.  

Narciso morì consunto dal più vano e ridicolo amore, mutato dalla dea vendicatrice Nemesi nel fiore che conserva il suo nome e che gli antichi, per questa motivazione, avevano consacrato alle Furie.

La Patologia psicologica

Identificato in una categoria diagnostica relativamente recente, il narcisismo patologico è considerato una delle condizioni più difficili da individuare. Un alto numero di persone con tratti narcisistici presenta contemporaneamente altri sintomi collegati a disturbi come ansia o depressione.

Le sue origini diagnostiche derivano da un grande sforzo profuso da psicoanalisti e psicoterapeuti che hanno cercato d’identificare un gruppo di pazienti con sintomi difficili da trattare e che non potevano essere classificati come psicotici o nevrotici.

Il significato del Significato “Narcisista Patologico”

Le caratteristiche della personalità di un narcisista patologico sono la grandiosità, la ricerca di un’eccessiva ammirazione e la mancanza di empatia. Queste caratteristiche identificative possono avere un impatto molto negativo sulle relazioni affettive e sulla vita generale di una persona. Nella maggior parte dei casi, visto dall’esterno, il narcisista patologico agisce con un’aria di sufficienza e controllo, respingendo gli altri e mostrando frequentemente atteggiamenti condiscendenti o denigratori.

Sintomi del Narcisismo Patologico

Diffuso maggiormente nei soggetti di sesso maschile, inizia a svilupparsi dalla prima età adulta e viene diagnosticato in presenza di almeno 5 dei seguenti 9 criteri diagnostici standard comportamentali:

1) Logica grandiosa d’importanza personale.

2) Fissazione con fantasie di successo illimitato, controllo, brillantezza, bellezza o amore idilliaco.

3) Credenze di essere unica/o, straordinaria/o ed eccezionale e che si può essere capiti solo da, o ci si dovrebbe relazionare con altre persone straordinarie o importanti, di ceto sociale elevato.

4) Desiderio di ammirazione ingiustificata.

5) Sensazione di aver pieni diritti e che tutto sia dovuto, che le proprie aspettative e desideri debbano essere soddisfatti.

6) Comportamento interpersonale oppressivo.

7) Nessuna forma di empatia;

8) Sentimento verso gli altri o convinzione che ci sia un risentimento diretto a lui o lei.

9) Comportamenti o atteggiamenti egoistici e presuntuosi.

Può essere presente un concomitante abuso di sostanze, individuabile nell’esame clinico.

Cause del Narcisismo Patologico

La dott.ssa Paola Grifone, riporta sul suo sito:

Per quanto riguarda le cause del narcisismo patologico e la diagnosi differenziale, alcune caratteristiche sono simili ad altri tre  disturbi quali disturbo di personalità antisociale, disturbo borderline di personalità e disturbo di personalità istrionico.

Le Persone con disturbo narcisistico di personalità tendono a essere attratte da soggetti di classe sociale elevata. Il costante desiderio di ammirazione può far sì che le relazioni affettive siano di breve durata, perché sono perennemente alla ricerca di qualcosa di meglio e diverso, e quando la loro mancanza di empatia diventa evidente ai loro partner, possono avere una natura spietata e mostrare rabbia e aggressività.

Spesso scelgono un partner con una personalità dipendente e, a sua volta, chi ha una dipendenza affettiva è attratto dal tipico narcisista patologico. Queste complicanze portano a notevoli problemi sul posto di lavoro, a scuola, in famiglia e nelle relazioni affettive ed emotive.

Cura del Narcisismo Patologico

Le persone narcisiste sono spesso considerate più felici di altre nella società. Essendo altamente razionali, auto-valorizzanti e impulsivi, potrebbero non imparare molto dagli errori compiuti in passato e avere la tendenza a entrare in problemi ancora più gravi, in particolare di tipo legale e disciplinare.

La cura del narcisismo patologico è alquanto difficile. La persona narcisista, generalmente, non è consapevole del proprio disturbo e, quindi, non si rende conto del disagio che questo provoca su altre persone. I trattamenti per il narcisismo patologico sono raramente anche farmacologici e le terapie tradizionali antidepressive non sono efficaci.

Il nucleo centrale della cura di questo disturbo è la psicoterapia individuale, che consiste principalmente nella psicoterapia psicoanalitica e nella terapia cognitivo comportamentale. Inoltre, possono essere utilizzati altri tipi d’intervento, come terapie familiari, di gruppo, di coppia.

Le persone che presentano forme di narcisismo patologico, comunemente hanno anche altri disturbi psicologici come depressione, ansia e disturbi dell’umore. Alcuni ipotizzano che il narcisista patologico possa avere difficoltà nelle sessioni terapeutiche di gruppo, perché mancano i tratti necessari per la terapia come pazienza, capacità relazionale ed empatia e non accettano la discussione sulle cause dei propri problemi.

È importante che gli individui con narcisismo patologico siano sottoposti ad un monitoraggio a lungo termine per valutare possibili sviluppi disfunzionali, specialmente nei pazienti che in concomitanza soffrono di depressione.

Narcisismo e Autostima

<<Il narcisismo è un costrutto di personalità caratterizzato, oltre che da grandiosità e mancanza di empatia, anche da sfruttamento degli altri ed eccesso di vanità. In base a questa definizione, la presenza di una forte associazione tra narcisismo e autostima sembra alquanto intuitiva, anche se i risultati di recenti studi suggeriscono una correlazione medio-bassa tra narcisismo e autostima (Ackerman et al. 2011>>).

Fonte: Psicologoacilia.it

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.