Film

Voyagers – il thriller spaziale in arrivo al cinema

Le sale cinematografiche stanno lentamente riaprendo in Italia da alcuni giorni, al termine dell’ultimo, prolungato, periodo di lockdown.

Tra i titoli più importanti già disponibili, sono da ricordare Crudelia, della Disney, con Emma Stone ed Emma Thompson, ma anche Nomadland, recentemente, vincitore del Premio Oscar alla Regia, assegnato a Chloé Zhao.

Giovani contro adulti

Il 24 giugno, invece, esce anche nel nostro Paese l’atteso film Voyagers, del regista Neil Burger. Tra gli interpreti, vi sono Colin Farrell, Tye Sheridan, a suo tempo, protagonista in Ready Player One nel 2018, Lily-Rose Depp, figlia dell’attore Johnny Depp e Fionn Whitehead, già visto in Dunkirk, del 2017.

A giudicare dal trailer italiano ufficiale, che postiamo di seguito, sembra proprio che il confronto serrato tra vecchie e nuove generazioni non riguarderà soltanto gli attori, ma anche i personaggi stessi dell’opera.

Il futuro che non ti aspetti

La trama del film è ambientata nello spazio profondo e si trova a metà strada tra il thriller psicologico e la fantascienza. In un futuro fin troppo vicino a noi, l’umanità ricorre ad una nave generazionale allo scopo di colonizzare un pianeta lontano.

Nel corso del lungo viaggio, i giovani astronauti, clonati, senza genitori ed ormai adolescenti, che dovrebbero proseguire la missione per poi farla concludere ai loro figli ed ai loro nipoti, scoprono che le loro emozioni sono state inibite dagli ufficiali adulti, per mezzo di una sostanza chimica nascosta deliberatamente nelle loro bevande, allo scopo di renderli più controllabili.

L’evento porterà ad una ribellione su vasta scala all’interno dell’astronave, costringendo tutti i membri dell’equipaggio, giovani e adulti, a riflettere sul proprio futuro e sulle proprie scelte, soprattutto etiche.

“Il signore delle mosche” ambientato nello spazio

Il clima da paranoia tra ragazzi che caratterizza Voyagers rende questo film il probabile erede de “Il signore delle mosche”. Gli spettatori sono destinati quindi a rivivere le stesse situazioni estreme e gli stessi dilemmi esistenziali della pellicola del 1990, pur contestualizzati in un ambiente spaziale e sci-fi.

Possono gli esseri umani crescere e progredire quando lasciati senza valori ed in balia di sé stessi?

Il 24 giugno, scopriremo quale sia la risposta del nuovo film.

Uscita ritardata a causa del Covid19

Voyagers è una coproduzione di Stati Uniti d’America, Regno Unito, Repubblica Ceca e Romania ed è distribuito in Italia dalla Universal Pictures.

Come per No Time To Die e altre produzioni internazionali e non, la sua uscita nelle sale era stata ritardata più volte, dallo scorso anno, a causa della pandemia da Covid19. Negli USA è stato distribuito da Lionsgate il 9 aprile. Gran parte delle riprese si sono svolte in Romania.

Marco Asteggiano

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.