Il ritorno della moda a Torino. Un Giallo da chiarire

La grande moda ritorna a Torino con una sfilata internazionale all’OGR dal 22 al 25 maggio.

Un tempo Torino era la capitale della moda, così come lo era di altre attività, ad esempio il cinema che è nato nella capitale sabauda, e lo è anche del Libro, con il suo prestigioso Salone Internazionale.

Con grande soddisfazione annotiamo questo gradito ritorno con una sfilata internazionale quando si riaccenderanno i riflettori sul Piemonte.

Parliamo di HOAS – Hystory of a Style, quattro giorni di eventi, presentazioni, defilé, legati a quattro Brand internazionali di cui saranno raccontate le storie, gli esordi e le peculiarità:  Eleventy, Bagutta, Tom Rebl e Carlo Pignatelli.

Saranno loro che animeranno l’evento organizzato all’OGR di Torino.

Tanti personaggi del mondo della moda, dello spettacolo e della tv interagiranno in questo grande appuntamento che ha come mission la celebrazione delle Maison e delle loro creazioni.  Sfilate e storie di grandi firme perché le sfilate sono belle (lo saranno di sicuro) se sono anche raccontate, quasi da farci un film.

Sperando che diventi un evento annuale, o almeno biennale, ci apprestiamo a partecipare alla conferenza di presentazione di martedì 14 maggio al Palazzo della Luce, in via Bertola alle 11.30.

Il Palazzo, d’ispirazione neoclassica, come quello che più lo ricorda, Palazzo Madama, è uno splendido edificio monumentale ottocentesco.

Progettato nel 1915 dall’architetto Carlo Angelo Ceresa, come si evince da alcuni documenti, mentre in altri si dà la data di costruzione al 1911 tanto da essere quasi un giallo anche la data di inizio lavori.

Tuttavia, il palazzo fu inaugurato solo nel 1928, dopo la prosecuzione dei lavori di completamento a cura della Società Idroelettrica Piemontese (Sip), che l’acquistò nel 1925 per ospitarvi i suoi uffici.

Nel 1929, al primo piano del Palazzo venne inaugurata “Radio Torino” con una cerimonia ufficiale.

Dal 1962 il palazzo della Luce fu l’ex sede dell’Enel in seguito alla nazionalizzazione dell’industria energetica.

Un fondo immobiliare ha ristrutturato l’edificio senza completare i lavori interni di una parte delle unità immobiliari facenti parte dell’edificio che sono stati completati dalla Torchio e Daghero che ne cura la vendita e la locazione degli immobili.

In buona sostanza gli eventi sono addirittura tre in uno: la location della conferenza stampa al Palazzo della Luce e speriamo porti luce e nuove visioni sulla città e sul Piemonte, la sfilata alle Officine Grandi Riparazioni che è uno splendido recupero filologico di una grande struttura ormai dismessa da tempo e la cui rivalorizzazione è stata curata sapientemente dalla Fondazione Crt, di cui è presidente il lungimirante Giovanni Quaglia, il terzo sono il riuso delle OGR non solo per mostre e concerti, ma anche per eventi.

A questo punto l’evento si tinge di Giallo perché ci si interroga e si investiga sul sequel della manifestazione. Il turismo va bene, ma ci vuole anche altro; e come Odisseo, dopo trent’anni, tornò a casa a Itaca, speriamo che anche questo sia un ritorno!

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.