La guerra dei Courtney

In un precedente articolo abbiamo introdotto la saga dei Courtney, citando i titoli della saga ed approfondendo meglio “I fuochi dell’ira”.

Torniamo ora sull’argomento, per parlare delle vicende successive che vedranno la Famiglia Courtney, in questo nuovo romanzo chiamato “La guerra dei Courtney

È finita la guerra!

<<Abbiamo vinto!>> Il romanzo termina così, un inno alla gioia per la fine della seconda  guerra mondiale appena terminata in Europa,  un doppio inno di felicità perché il ritrovato Gerhard von Meerbach è uscito dal coma.

Un amore tra Saffron Courtney e Gerhard nato, a Parigi, prima della guerra e immortalato da una foto che entrambi terranno con loro durante la guerra e li terrà uniti. Costretti ad affrontare malvagità ed orrori si separeranno per affrontare i loro destini in campi avversi, la Germania per Gerhard e per Saffron la Gran Bretagna.

Il fato dei due innamorati

Gerhard, ostile al regime nazista, ma deciso a rimanere fedele ai sui ideali, sacriferà la libertà per tenervi fede ed entrerà in un campo di prigionia che lo porterà quasi alla morte da cui lo salverà solo l’amore di Saffron.

Durante la guerra Courtney diventerà, prima Alfiere e poi capitano del SOE (Esecutivo Operazioni Speciali) e di azioni speciali Saffron ne svolgerà almeno due, in una, dopo un viaggio avventuroso che dal Portogallo la porterà in Sudafrica fino ad arrivare in Olanda.

L’altra missione speciale sarà andare nel sud della Germania a cercare inglesi dispersi nei campi di Concentramento tra cui David Churhill che è solo omonimo del Primo ministro Wilston Churchill, ma che lei userà come un grimaldello per ritrovare gli altri dispersi e sarà per caso che fra essi ci si sia anche, il suo amore Gerhard von Meerbach.

<<Abbiamo vinto!>> griderà Saffron.

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.