Albania: il giallo dello 007 italo irianiano espulso per spionaggio e le misure Covid

Quasi nessuno ne parla , in Italia, ma in Albania lo strano caso dello 007 italo-iraniano espulso per spionaggio è sulla bocca di tutti. I media albanesi ne riportano anche la fonte italiana. Ultimo di una lunga serie di espulsioni dal paese, avrebbe spiato il controverso gruppo di opposizione Mek di stanza a Durazzo. Nessun commento da Roma, ma  secondo i giornali locali albanesi, si sarebbe finto giornalista Danial Kassrae, iraniano con cittadinanza italiana. Appena è stato espulso dall’Albania  è stato estradato nel nostro Paese.

I fatti: la scorsa settimana le autorità albanesi hanno espulso Danial Kassrae, un ventinovenne iraniano che però i media albanesi chiamano con insistenza come “italoiraniano”. La storia è stata ripresa dal manifesto, che spiega: “Il 22 luglio il ministro degli Interni albanese Sander Lleshaj lo ha dichiarato persona non grata e firmato un ordine di espulsione con cui a Kassrae è stato interdetto l’ingresso in Albania per i prossimi 15 anni. L’uomo è stato prima condotto nel campo profughi di Karec a Vora e poi il 23 luglio messo su un aereo della Blue Panorama, destinazione: Roma”.

L’accusa a suo carico è spionaggio per conto del ministro dell’Intelligence iraniano (Mois) in Albania. Il suo obiettivo sarebbe stato acquisire informazioni sui Mujahedeen-e-Khalq (Mek), uno dei principali gruppi d’opposizione al regime di Teheran che ha la propria base a Manza, vicino Durazzo, dove  vivono in quasi totale isolamento più di 4.000 mujahedeen nel campo Ashraf-3.

IL MEK

Il Mek è da sempre nel mirino dell’Iran, che lo ritiene un’organizzazione terroristica. Basti pensare che la resistenza in esilio era l’obiettivo dello sventato attentato terroristico a Parigi contro un grande evento organizzato dal gruppo a cui ha partecipato, oltre a molti politici occidentali (anche italiani), Rudy Giuliani, ex sindaco di New York e vicinissimo al presidente statunitense Donald Trump.

Secondo la stampa locale, scrive il manifesto, “nel periodo in cui ha soggiornato in Albania, lo 007 iraniano avrebbe raccolto informazioni sui membri del Mek e cercato di contattare e reclutare attuali ed ex esponenti dell’organizzazione”. Dalle intercettazioni telefoniche risulta che Kassrae “si sarebbe introdotto nel campo diverse volte e qui avrebbe cercato di mettersi in contatto con tre esponenti del gruppo. Scopo dell’operazione: condurre una campagna di disinformazione sul controverso gruppo iraniano e facilitare l’organizzazione di attentati terroristici”.

Secondo le ricostruzioni apparse sui giornali locali, sarebbero in corso indagini sulle persone che potrebbero aver collaborato con l’agente iraniano”.

Quello di Kassrae non è il primo caso di cittadino iraniano espulso dall’Albania per spionaggio. Come ricorda il manifesto, infatti, a gennaio era toccato a due diplomatici dell’ambasciata iraniana in Albania, ritenuti dall’intelligence albanesi vicini all’ex leader delle forze Quds, il generale Qassem Soleimani, ucciso da un raid statunitense a Baghdad a inizio anno. A gennaio 2018, invece era stato espulso l’ambasciatore e un altro diplomatico, dichiarati entrambi persona non grata dal ministero degli Esteri in quanto ritenuti una minaccia alla sicurezza del Paese.

L’ARRIVO IN ITALIA

Com’è possibile però che un soggetto ritenuto dall’intelligence albanese pericoloso e una minaccia alla sicurezza nazionale sia arrivato in Italia? Perché Kassrae ha la cittadinanza italiana. Addirittura, Il Consiglio nazionale della resistenza iraniana, asserisce addirittura  che Kassrae sarebbe stato “precedentemente impiegato come reporter dalla televisione statale iraniana Press TV nella nostra capitale” e sarebbe stato lo stesso Mois a inviarlo dall’Italia in Albania “contemporaneamente al trasferimento in Albania degli ultimi gruppi di membri del Mek dall’Iraq”.

Kassrae sarebbe stato più volte visto nei pressi del campo del Mek (Ashraf-3), presentatosi in più vesti: reporter, poliziotto, operatore di call center. Sempre con lo stesso obiettivo, però: ingannare i mujahedeen e passare informazioni al Mois.

Quello che stupisce che anche la proroga dei Servizi Segreti, nel più completo silenzio – altro mistero- sia passata nel Decreto Covid!

Tommaso Lo Russo

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.