Il caso Alaska Sanders; dalla penna di Joël Dicker

Dal 23 maggio, è disponibile su Amazon e nelle principali librerie “Il caso Alaska Sanders”, di Joël Dicker, un autore già passato per queste pagine che i lettori di vecchia data potrebbero ricordare.

Pubblicato da La nave di Teseo, il romanzo è il seguito de “La verità sul caso Harry Quebert”, dello stesso autore.

Trama

La giovane Alaska Sanders venne rinvenuta senza vita, nell’aprile del 1999, nei pressi di un lago vicino a Mount Pleasant, nel New Hampshire.

Colpevoli dell’omicidio sembrano essere, apparentemente, due uomini, i quali confessano quasi subito il delitto. Il primo dei due si suicida dopo poco tempo ed il caso viene chiuso dalle autorità.

Undici anni dopo, una lettera anonima risveglia la coscienza del sergente Perry Gahalowood, al quale, all’epoca dei fatti, era affidata l’indagine.

Gahalowood potrebbe aver preso un abbaglio e, allo scopo di far emergere la verità, chiede aiuto al suo amico, lo scrittore Marcus Goldman, fresco del successo del suo libro: “La verità sul caso Harry Quebert”.

Può la scomparsa dello stesso Quebert essere parte di questo mistero?

Informazioni tecniche

Nei giorni precedenti alla sua messa a disposizione su Amazon, “Il caso Alaska Sanders” figurava già primo nella categoria “Police procedural” e quarto nella categoria “Narrativa di genere”.

Segno che le prenotazioni del libro sono state veramente tante da parte degli utenti lettori, quasi un successo annunciato.

In lingua italiana, il romanzo consta di 624 pagine. La traduzione è affidata a Milena Zemira Ciccimarra.

Marco Asteggiano

Redazione Sfumaturedigiallo.it

Stiamo lavorando per migliorare la vostra esperienza online.